(di Luciano Rossi)
La mia curiosità va oggi a tutto ciò che riguarda quel che sta per venire, alla scoperta dei canali per cogliere le opportunità del futuro ed evitarne i danni.
.
Nei momenti di distrazione in cui la mia natura più avida sfugge al mio controllo mi chiedo a volte come potrei indirizzare più lettori ai miei articoli, visto che non mi occupo dei fatti del giorno (politica, religione, costume, ecc) o degli interessi dei più (calcio, automobilismo, moto gp), che non fomento liti, competizioni, dibattiti. Ma mi riscuoto subito; e subito mi rispondo: impossibile accrescere i lettori! Io stesso del resto in altre stagioni della mia vita mai sarei andato a leggere un post su Montale; quindi men che meno su Luciano Rossi.
E oggi quali articoli cerco più di altri? Nemmeno oggi cercherei Luciano Rossi. Quindi non fatelo neanche voi.
.

.
La mia curiosità va oggi a tutto ciò che riguarda quel che sta per venire, alla scoperta dei canali per cogliere le opportunità del futuro ed evitarne i danni. Cercherei le persone che hanno capito come camminare nel mondo d’oggi e raggiungono quei due obbiettivi: cogliere le opportunità ed evitare i danni. E ho scoperto di persone simili che ve ne sono. Ne ho scovato ormai un certo numero e ho visto che hanno tutti alcune caratteristiche in comune: hanno saputo aspettare, reggere molti anni senza ottenere risultati, senza vendersi, senza rinunciare alle loro idee.
Ho cercato di capire come si sono comportati in questi anni; ho letto i loro pensieri, quello che scrivono. Sono dei contemporanei, dei pionieri, in quanto, nella loro attività, operano un vero e proprio cambiamento di paradigma; considerano in modo nuovo un mondo che fino a pochissimi anni fa era gestito in modo diverso, quasi opposto. Sono circa una decina i miei contatti di questo tipo e mi sembra di aver colto i loro segni nuovi. Provo a descriverli.
“L’uomo nuovo” condivide gratuitamente. Rende noti i propri interessi. Prende posizione. Non cerca di piacere a tutti. Non tiene segreti i propri progetti. Cerca di aiutare la concorrenza. Non si mette in cattedra. Confessa gli errori, i fallimenti, le difficoltà che ha incontrato. Comunica agli altri le informazioni utili di cui viene in possesso. Si relaziona in modo disinteressato. Fa risparmiare tempo e soldi agli altri. Fornisce tutti i dettagli con cui lui ha risolto i suoi problemi. Consiglia sinceramente i migliori testi o tecniche o dati disponibili. Si mantiene aggiornato sui nuovi prodotti. Non cerca di persuadere o di vendere qualcosa. E’ leale e trasparente. Cerca di rendersi utile. Rivela volentieri ciò che è stato utile a lui. Cerca di costruire una relazione disinteressata con le persone con cui è in contatto. Ci mette la faccia: ossia nome e cognome. Si comporta in modo coerente con i suoi valori. Le cose che fa le fa perché sono principi in cui crede, non perché sono opportune, non perché alla lunga risultano vincenti. Non teme che, prendendo posizione, potrà perdere metà dei suoi lettori. Sa che succederà. Ma sa anche che la metà che resta sarà quella giusta per creare buone relazioni.
.
Nota bibliografica sul Blogger
Per uno sguardo all’intera opera di Luciano Rossi vai a https://lucianorossi6.wixsite.com/scripta/la-scala-di-shepard
Per tornare alla Homepage clicca su https://sfogliandoimparo.wordpress.com